Fasi di sviluppo della psoriasi

In dermatologia clinica esistono tre stadi della psoriasi: progressiva, stazionaria e recidivante. Differiscono per durata, grado di danno cutaneo e sintomi. Alcuni dermatologi dividono il decorso della patologia in quattro fasi, tenendo conto della fase iniziale.

Fase iniziale

Stadio iniziale della psoriasi

In una fase iniziale, il paziente sviluppa piccole eruzioni cutanee. A seconda del tipo di malattia, possono essere localizzati:

  • su braccia, gomiti e gambe;
  • sulla testa e sul viso;
  • su pancia, cosce e schiena.

Le eruzioni cutanee sono raramente più grandi di 2-3 mm e sono caratterizzate da un colore rosa pallido. 3-4 giorni dopo l'epidemia, l'eruzione cutanea si ricopre di una patina grigiastra. Questo processo provoca la morte della pelle.

Nelle persone che soffrono di psoriasi da molto tempo, lo strato epidemico non ha il tempo di rinnovarsi, poiché la pelle si ricopre immediatamente di placche. Nei nuovi pazienti, un processo simile dura 3 settimane, durante le quali è possibile interrompere lo sviluppo della malattia.

Trattamento

In dermatologia, i farmaci topici vengono utilizzati per trattare il lichen planus in una fase iniziale di sviluppo. Unguenti e creme aiutano il paziente a liberarsi dalle sensazioni spiacevoli e hanno anche un effetto curativo. Molto spesso vengono prescritti farmaci del gruppo dei cheratolitici.

Metodi tradizionali

I metodi terapeutici tradizionali raccomandati includono:

  1. Oli naturali (ginepro o lavanda). Hanno un effetto curativo e calmante e hanno un effetto positivo sulla condizione della pelle. Modo d'uso: aggiungere qualche goccia di olio alla crema e applicare direttamente sulle eruzioni cutanee.
  2. Perossido di idrogeno (3%). Si applica con precisione e non si lava via. Prima dell'uso, dovresti consultare un dermatologo.

Progressivo

Stadio progressivo della psoriasi

Caratteristiche dello stadio: danno a vaste aree della pelle, formazione di placche (nella psoriasi volgare) o altre papule pronunciate. L'eruzione cutanea può variare in dimensioni e forma. Con il progredire di questa fase, le eruzioni cutanee si fondono e si formano distinte squame grigie sulle placche.

Uno dei principali sintomi di questa fase è il fenomeno Kebnera (attore isomorfo), che consiste nella formazione di papule sulle aree interessate dello strato cutaneo. Cioè, se il paziente ferisce la pelle, dopo qualche tempo appare un'eruzione psoriasica sulla zona irritata.

Il segno finale di uno stadio progressivo: uno strato capillare che diventa visibile rimuovendo le squame dalle placche. Quando la placca viene rimossa, si verifica un sanguinamento localizzato.

Trattamento

In questa fase vengono utilizzati tutti i principali metodi di trattamento: farmaci orali e topici, dieta e terapia fisica. La fisioterapia comprende procedure quali: irradiazione UV, terapia PUVA.

Tra i medicinali va notato:

  1. Complessi vitaminici. Utilizzato per rafforzare il sistema immunitario. Tale trattamento è necessario affinché il corpo possa resistere alla malattia.
  2. Retinoidi. Prodotti simili si riferiscono anche alle vitamine. I retinoidi sono analoghi del retinolo (vitamina A), influenzano le strutture della membrana delle cellule e inibiscono la morte della pelle.
  3. Steroidi. Vengono assunti meno spesso di altri farmaci perché hanno un effetto negativo sul corpo. I farmaci steroidi influenzano i processi metabolici e hanno effetti antinfiammatori e antiallergici.

I metodi di trattamento tradizionali utilizzano gli stessi oli e perossido di idrogeno.

Puoi aggiungere loro una tintura a base di celidonia. Per prepararlo occorrono 3 cucchiai di questa pianta (secca o fresca) e acqua salata. In nessun caso dovresti usare alcol perché può seccare la pelle.

Come preparare il rimedio:

  • i componenti devono essere miscelati tra loro;
  • lasciate lievitare per qualche ora.

Stadio stazionario

Stadio stazionario della psoriasi

Il periodo stazionario di sviluppo della malattia dura indefinitamente. Tutte le eruzioni cutanee sono ricoperte da una spessa crosta, non rimane nemmeno un bordo rosa. Lo strato formato sulle papule può essere grigio o bianco-grigiastro. Nella fase stazionaria, la pelle diventa ruvida e si sbuccia.

I sintomi della psoriasi sono lievi: se nella fase progressiva il paziente avverte prurito e bruciore insopportabili, nella fase stazionaria questi sintomi perdono di intensità. Nonostante ciò, le eruzioni cutanee continuano a non smettere di prudere.

Nella foto puoi vedere come appare un'eruzione cutanea di psoriasi durante la fase stazionaria.

Trattamento

Alcuni nuovi farmaci potrebbero essere utilizzati per trattare la forma stazionaria della psoriasi, ma in generale il regime di trattamento non cambierà. I farmaci forti dovrebbero essere prescritti solo da un dermatologo.

A casa, il paziente può provare solo mezzi comprovati:

  • unguento allo zolfo;
  • soluzione salicilica;
  • Unguento Vishnevskij.

I farmaci presenti in questo elenco hanno un minimo di controindicazioni e sono piuttosto economici.

Metodi tradizionali

Diverse ricette efficaci per il trattamento della dermatosi:

  1. Mescolare 30 grammi di propoli con 250 ml di olio vegetale riscaldato. La miscela preparata deve essere applicata per sciogliere lo strato morto dell'epidermide e ripristinare l'elasticità della pelle.
  2. Cera d'api. Questo prodotto ha un effetto antinfiammatorio ed emolliente. La cera d'api deve essere sciolta a bagnomaria e quindi applicata delicatamente sulla crosta che ricopre le papule.
  3. Miele. Il principale prodotto di scarto delle api ha un effetto positivo sul corpo umano nella psoriasi. Dovrebbe essere consumato in quantità limitate – 2 cucchiai al giorno.
Stadio regressivo della psoriasi

Fase di declino

Questa fase è caratterizzata dal sintomo di Voronov (rima di Voronov pseudoatrofica), in cui si formano anelli bianchi attorno alle papule. Durante la fase di regressione, i picchi cominciano a diminuire. Inizialmente l'eruzione cutanea cambia colore, diventando inizialmente rosa pallido per poi adattarsi al colore della pelle sana. Nella fase di regressione il prurito scompare completamente.

È esclusa la comparsa di nuove papule durante questo periodo. La fase finale è la più indolore e porta alla remissione. Il lichene a cellule squamose può manifestarsi in forma latente per diversi mesi o diversi decenni. Per evitare che la malattia peggiori, è necessario visitare regolarmente un dermatologo e monitorare la propria salute.

Trattamento

Come trattare? La terapia in questa fase non richiede l'aggiunta di nuovi farmaci. Durante la fase di regressione, si consiglia al paziente di concentrarsi sulla guarigione interna, cioè di assumere attivamente complessi vitaminici. Dovresti continuare a prendere i farmaci che in precedenza hanno dato un risultato positivo. L'uso di farmaci ormonali dovrebbe essere evitato del tutto, poiché hanno un effetto negativo sull'organismo e indeboliscono il sistema immunitario.

Un metodo comune ed efficace per una guarigione rapida: la terapia con la sanguisuga (irudoterapia). Questo metodo appartiene alla medicina alternativa, ma è riconosciuto da molti specialisti. Tale terapia dovrebbe essere discussa in anticipo con un medico. La durata varia da 3 a 10 giorni, a seconda delle condizioni del paziente e dello stadio della malattia. Durante il periodo di remissione, la durata del trattamento con le sanguisughe è di 2-4 giorni.

Con ripetute esacerbazioni, il paziente impara a determinare autonomamente lo stadio della malattia. Va tenuto presente che le forme gravi di psoriasi possono manifestarsi in modo ambiguo. Solo un trattamento completo aiuterà a evitare una ricaduta. Di solito, la psoriasi peggiora in inverno quando la pelle di una persona entra in contatto con gli indumenti e non respira.